Stampa pagina

Ferrovia Novara-Varallo: riattivazione.

ultimo aggiornamento: 24/02/2025
settore: Ferrovie

 

Descrizione Progetto

La ferrovia Novara-Varallo è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Varallo Sesia al nodo ferroviario di Novara, attraversando i paesi della Valsesia. Attualmente è utilizzata soltanto come ferrovia turistica e per il servizio merci nella tratta Novara-Romagnano Sesia.

A gennaio 2023 avviata analisi congiunta con Regione Piemonte e Agenzia Mobilità Piemontese, a seguito della quale sono stati declinati i desiderata di Regione in tema di possibili ripristini del servizio.

La linea in oggetto è stata individuata come candidata idonea alla ripresa del servizio, ma con livello di priorità inferiore ad altre linee.

Nel 2024, la linea ferroviaria Novara-Varallo ha visto significativi progressi verso la riattivazione del servizio regolare. A gennaio, sono iniziati i lavori di ammodernamento della linea per adattarla a una riapertura al traffico regionale.

Inoltre, è stato proposto un servizio con tredici corse giornaliere tra Novara e Varallo, con fermate in tutte le stazioni lungo il percorso, per migliorare la mobilità dei pendolari e promuovere il turismo nella Valsesia.

Soggetti coinvolti

Regione Piemonte, RFI e Trenitalia.

Cronoprogramma

2024
2025
2026
in grave ritardo

Dettagli prossima fase

Nel 2025, si prevede il completamento degli interventi di ammodernamento della linea, inclusa la sostituzione di traversine e binari, e l'adeguamento delle infrastrutture per consentire l'utilizzo dei nuovi treni Blues di Trenitalia, a trazione diesel ed elettrica. Questi treni permetteranno relazioni veloci e dirette su Milano senza necessità di cambio. Inoltre, si lavorerà all'integrazione del servizio ferroviario con i collegamenti autobus locali, creando un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato per facilitare gli spostamenti dei pendolari e dei turisti nella regione.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Proposta

Progettazione

La linea è una ferrovia a binario semplice, elettrificata soltanto nella tratta di snodo fra Novara e Vignale a doppio binario, con le linee Novara-Domodossola e Novara-Arona. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm. La sua lunghezza originale è di 51 km dal punto di diramazione, con un totale complessivo di 55 km. Il gestore RFI la qualifica come "linea complementare”.

Lungo il tracciato sono presenti 3 stazioni di scambio, con più binari: Fara, Romagnano Sesia, Borgosesia. La stazione di Romagnano svolge anche il ruolo di diramazione con la Santhià-Arona.

Costo dell'Opera

0

Dettaglio Costi

Costi per il ripristino da stimare, in coerenza con il modello di esercizio della linea in corso di definizione da parte di Regione Piemonte e Agenza della Mobilità Piemontese.

Finanziamenti disponibili

0

Criticità

Politiche

Necessario che Regioni Piemonte espliciti il modello di esercizio atteso, affinché sia possibile valutare compiutamente gli interventi necessari al ripristino, così da definire tempi e costi.